Civiltà e oceano sono da sempre interdipendenti e coesistenti. La linea costiera non è solo un confine geografico, ma anche il fronte del dialogo tra civiltà diverse e il mare. La
Quest'anno ricorre l'80° anniversario della vittoria nella Guerra di Resistenza del Popolo Cinese contro l'aggressione giapponese e nella Guerra Mondiale Antifascista. La Cina,
Il 2025 ricorre il 20° anniversario del concetto “acque limpide e montagne verdi sono come miniere d’oro e d’argento”. Mentre il mondo si trova a un bivio nella crisi ecologica,
Il dialogo e lo scambio tra le diverse civiltà globali assumono un significato profondo, rappresentando tanto un motore essenziale per l'evoluzione della civiltà umana quanto un
Questa passerella marittima lunga 5,3 chilometri è un perfetto connubio tra protezione ecologica e svago pubblico. Dalla sua apertura nel 2023, il numero più alto di turisti ricevuti in un solo giorno ha superato i 46.000, diventando un nuovo "sito ecologico famoso su internet" di Xiamen.La tutela degli oceani da parte dell'umanità non si limita mai ad un progetto di restauro di breve durata, ma piuttosto un contratto ecologico che deve essere tramandato di generazione in generazione. Quando questa consapevolezza di tutela è integrata nel DNA della città, l'oceano ci ripagherà nel modo più generoso, come vediamo ora nella linea costiera romantica Huandong di Xiamen. 53 chilometri di costa, una volta piena di cicatrici causate dall’acquacoltura, si è trasformata in un corridoio ecologico che aumenta il senso di felicità del pubblico.
Si tratta della più grande zona umida ecologica artificiale di mangrovie della provincia del Fujian. Dal 2011, anno in cui è stato avviato il progetto di ripristino, grazie alla piantumazione scientifica e alla conservazione ecologica, questa foresta di mangrovie ha creato una barriera ecologica tridimensionale "foresta - spiaggia - mare".
Per la conservazione dell'ambiente marino non esiste una sola soluzione, ma si può realizzarla attraverso una pianificazione scientifica che unisca i benefici ecologici, economici e sociali. Dalla pulizia dei rifiuti galleggianti alle foreste di mangrovie, dalla bonifica delle spiagge alle reti di protezione tridimensionali, la città di Xiamen sta interpretando la saggezza della "simbiosi uomo-mare" con azioni pratiche.
Il 22 luglio si è tenuto a Beijing il Dialogo politico tra la Cina e l’Italia, con il tema "Sviluppo comune, responsabilità condivisa". Il vice direttore del Dipartimento per i