Il 2024 segna il 20° anniversario del partenariato strategico globale tra Cina e Italia e il 700° anniversario della morte di Marco Polo, figura simbolo degli scambi culturali
Attualmente le prospettive dell'economia globale sono complesse e l'andamento economico della Cina continua ad attirare molta attenzione. Il governo cinese ha recentemente varato una serie di nuove
Giorni fa si è conclusa con successo a Beijing la Terza Sessione Plenaria del 20° Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese (PCC), durante la quale è stato adottato un Comunicato plenario. Questa sessione è diventata per il mondo un’importante finestra da cui osservare il percorso esplorativo della modernizzazione in stile cinese nella nuova era.
“La Notte Italiana è alla sua undicesima edizione e questa sera ha raggiunto il record di partecipazione, il che significa che la comunità d'affari italiana è ancora più presente e interessata a promuovere nuovi progetti in questo paese.”
In una recente intervista al China Media Group, Patrizio Bianchi, ex ministro dell'Istruzione italiano, ha sottolineato come Europa e Cina abbiano la responsabilità di portare avanti la cooperazione nell'istruzione in un contesto globale complesso.
Entreranno in vigore il primo novembre, le “Speciali misure di gestione per l'accesso degli investimenti esteri (lista negativa) versione 2024”, con cui vengono abolite le restrizioni all'accesso degli investimenti esteri nel settore manifatturiero cinese.
Nel pomeriggio del 25 settembre si è tenuto a Hangzhou, nella provincia dello Zhejiang, il "Global Mayors Dialogue - Hangzhou", in concomitanza con la nona Conferenza internazionale dei sindaci delle città gemellate con Hangzhou.