Il tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou figura tra i dieci tè più prestigiosi della Cina, caratterizzato dal colore verde, aroma intenso, sapore dolce e foglie dalla forma elegante. La peculiare tecnica di torrefazione costituisce l'elemento cruciale per garantirne l'eccellenza qualitativa. Changdai è un piccolo villaggio montano situato a soli 15 chilometri da Hangzhou, circondato da montagne che creano un microclima ottimale per la produzione del pregiato Longjing del Lago Occidentale. In questo territorio, il tè non è solo un prodotto agricolo, ma incarna una tradizione millenaria custodita e trasmessa attraverso le generazioni e porta cambiamenti alla vita degli abitanti del villaggio.
In sessant'anni dalla sua fondazione, la Regione Autonoma del Xizang ha dipinto, utilizzando i dati come pennello, un maestoso affresco contemporaneo sull'altopiano innevato. Oggi vi porto con me ad ammirare attraverso cifre precise questo straordinario dipinto articolato nei comparti economico, sociale ed ecologico.
Nel distretto di Naidong, città di Shannan, nella regione autonoma del Xizang, sorge la centrale fotovoltaica di Caipeng, detentrice del record mondiale come impianto solare ad
Il 15 luglio, i dati ufficiali cinesi hanno registrato una crescita del PIL del 5,3% nel primo semestre del 2025. Nei primi sei mesi, l’economia cinese ha avanzato nonostante le pressioni, con una performance stabile e positiva, offrendo un risultato di grande valore e pieno di dinamismo.
Dal 10 all’11 luglio si tiene a Beijing la Riunione Ministeriale del Dialogo Globale tra le Civiltà. Oltre 600 ospiti provenienti da 140 Paesi e regioni si sono riuniti per rafforzare gli scambi e l’apprendimento reciproco tra le diverse civiltà, avanzando insieme verso lo sviluppo e la prosperità.
Il 19 giugno si è aperto a Qingdao, nello Shandong, il sesto Summit delle Multinazionali, che ha visto la partecipazione di 465 multinazionali provenienti da 43 paesi e regioni, tra le quali 135 aziende Fortune 500 e 330 imprese leader di settore. Secondo gli addetti ai lavori, l'organizzazione di questo summit è una misura concreta per promuovere con determinazione un'apertura di alto livello e uno sviluppo di alta qualità, che trasmetterà al mondo un segnale positivo della continua espansione dell'apertura della Cina e del suo benvenuto agli investimenti stranieri.
Il 10 giugno si celebra la prima Giornata internazionale del dialogo tra le civiltà, istituita dall'ONU su iniziativa della Cina. Concentriamoci quindi sul potere delle civiltà.
Nel deserto del Taklamakan, 100mila rose piantate per il progetto di contenimento delle sabbie sono in piena fioritura. Questa sinuosa fascia verde che blocca le sabbie, illustra chiaramente i risultati ottenuti dalla Cina nella lotta alla desertificazione. Con il premio “Campione della Terra”, vinto dagli scienziati cinesi, e il primo raggiungimento della “doppia riduzione”, quella delle terre desertificate e di quelle sabbiose, la storia cinese nella lotta alla desertificazione rappresenta l’importanza dell’impegno verde cinese per stimolare un’azione globale.
Ci sono state recentemente frequenti interazioni ad alto livello tra la Cina e l'UE: il 19 maggio il ministro degli Esteri tedesco, Johann Wadephul, e quello polacco, Radoslaw Sikorski, hanno avuto separatamente conversazioni telefoniche con il ministro cinese degli Esteri, Wang Yi; il 19 maggio il ministro degli Esteri danese ha effettuato una visita ufficiale in Cina, e il 21 è stato il ministro olandese degli Esteri a farlo.
I fatti contano più delle parole. Questo risultato giova sia alla Cina che agli Stati Uniti, nonché all'economia globale. Tuttavia, tale esito richiede che entrambe le parti, in particolare quella statunitense – che ha scatenato la guerra commerciale – dimostrino sincerità e azioni concrete, evitando continui cambi di rotta e proseguendo invece sulla strada di un approccio costruttivo e cooperativo con la Cina, per portare maggiore sicurezza e stabilità all’economia globale.
“Per salvare le generazioni future dal flagello della guerra, che per due volte nella nostra vita ha portato indicibili sofferenze all’umanità”, recita l’importante dichiarazione contenuta nel preàmbolo della Carta delle Nazioni Unite, che dimostra il profondo desiderio dell’umanità per una pace duratura.
Cina, Vietnam, Malesia e Cambogia sono paesi vicini in Asia che vantano una lunga storia di amicizia. Dal 14 al 18 aprile il Presidente cinese, Xi Jinping, effettua visite di Stato in questi tre Paesi dell’Asia sud-orientale, il che dimostra la ferma volontà della Cina di continuare ad approfondire le relazioni con i suoi vicini, nonché la grande importanza che la Cina attribuisce alla cooperazione regionale.
Nella vastità dello spazio, gli astronauti della Shenzhou-19 è rimasto in orbita per cinque mesi e tornerà a terra intorno al primo Maggio come previsto. Non si e trattato solo di una pratica del progetto spaziale cinese con equipaggio, ma anche di un'altra impronta dell'esplorazione umana nello spazio.
Il 6 aprile, ora locale, il presidente statunitense, Donald Trump, ha dichiarato che gli Stati Uniti hanno un “deficit commerciale di 1 trilione di dollari” con la Cina, che fa
Sempre più aziende straniere sono disposte a venire in Cina per cercare lo sviluppo, che è inseparabile dall'ulteriore ottimizzazione del contesto imprenditoriale e dal sostegno per lo sviluppo di imprese finanziate dall'estero.
Il 5 marzo è stato reso pubblico il Rapporto sul lavoro del governo cinese per il 2025. Secondo il rapporto, il principale obiettivo previsto per lo sviluppo cinese nel 2025 consiste in una crescita del PIL di circa il 5%; questa cifra rappresenta sia un obiettivo pragmatico, sia la fiducia sullo sviluppo costante dell’economia cinese.