Il 22 luglio si è tenuto a Beijing il Dialogo politico tra la Cina e l’Italia, con il tema "Sviluppo comune, responsabilità condivisa". Il vice direttore del Dipartimento per i
Alla vigilia del 25esimo Vertice Cina-Ue, il vice presidente della Camera di Commercio dell’Unione Europea in Cina e Chairman ENI CHINA BV Gianni di Giovanni ha concesso il 22
Il 14 giugno la Camera di Commercio Italiana in Cina (CICC), con il supporto dell’Ambasciata d’Italia nella Repubblica Popolare Cinese, del Consolato Generale di Shanghai e dell’Agenzia ICE, ha tenuto a Shanghai l’Asia-Pacific Business Roundtable, con il contributo di partner come AIIB, SACE, SIMEST e della rete delle Camere di Commercio Italiane nella regione sotto Assocamerestero.
Il 2025 segna l’80° anniversario della fondazione delle Nazioni Unite e della vittoria nella Grande guerra antifascista mondiale. Assieme ai suoi partner globali, la Cina si è
Il recente annuncio del governo statunitense di imporre i cosiddetti "dazi reciproci" a tutti i partner commerciali ha scatenato un'ampia opposizione e turbolenze sui mercati
Durante la conferenza annuale del Boao Forum for Asia (BFA) 2025, tenutasi ad Hainan, Giovanni Tria, ex ministro italiano dell’Economia e delle Finanze, ha rilasciato
Durante la conferenza annuale del Bo’ao Forum for Asia (BFA) 2025, tenutasi ad Hainan, Enrico Giovannini, ex Ministro italiano delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile ha
Il Forum annuale di Boao per l’Asia 2025 si sta tenendo a Hainan, con il tema di quest’anno intitolato “Creare un futuro asiatico condiviso in un mondo in trasformazione".
Il neo-eletto segretario generale della Camera di Commercio Italiana in Cina (CCIC), Fabrizio Costa, ha dichiarato in una recente intervista rilasciata al nostro giornalista che
“La Notte Italiana è alla sua undicesima edizione e questa sera ha raggiunto il record di partecipazione, il che significa che la comunità d'affari italiana è ancora più presente e interessata a promuovere nuovi progetti in questo paese.”
In una recente intervista al China Media Group, Patrizio Bianchi, ex ministro dell'Istruzione italiano, ha sottolineato come Europa e Cina abbiano la responsabilità di portare avanti la cooperazione nell'istruzione in un contesto globale complesso.
Entreranno in vigore il primo novembre, le “Speciali misure di gestione per l'accesso degli investimenti esteri (lista negativa) versione 2024”, con cui vengono abolite le restrizioni all'accesso degli investimenti esteri nel settore manifatturiero cinese.
Nel pomeriggio del 25 settembre si è tenuto a Hangzhou, nella provincia dello Zhejiang, il "Global Mayors Dialogue - Hangzhou", in concomitanza con la nona Conferenza internazionale dei sindaci delle città gemellate con Hangzhou.
L'Italia è stata a lungo in prima linea tra i paesi dell'UE nell'interazione e nella cooperazione con la Cina.
Il 29 luglio si è tenuta la cerimonia inaugurale della grande mostra di reperti culturali intitolata "Viaggio di conoscenze: il ‘Milione’ di Marco Polo e la sua eredità fra Oriente e Occidente".