Ecco l’avventura di alcuni strumenti per il restauro, che unisce arte tradizionale e tecnologia moderna, celebrando la cooperazione sino-italiana nel settore. Dai workshop tecnici
Un'avventura mai vista prima, il viaggio oltre confine delle arance rosse siciliane! Dal mutuo riconoscimento AEO al China-Europe Railway Express...
I proverbi cinesi sono non solo l'essenza della cultura del Paese, ma anche il codice evolutivo della civiltà cinese. Oggi conosciamo il proverbio “gé gù dǐng xīn”...
Se vi piacciono opere splendide e appassionate, dovete guardare l'opera di Pechino. Si tratta non solo di un patrimonio immateriale dell’Onu...
L’Opera del Sichuan è patrimonio immateriale a livello nazionale cinese! Le sue performance sono molto vivaci...
Il Kunqu è conosciuto come “l'antenato di cento opere” e il suo canto è molto bello e con tinte liriche, dal ritmo lento e melodioso...
L'opera cantonese è il genere più diffuso nelle aree dialettali cantonesi del Guangdong e del Guangxi Zhuang, si è sviluppata nel corso degli anni in modo inclusivo...
Ciao a tutti! Siamo alla vigilia della Festa di Primavera cinese e accoglieremo l’Anno del Serpente! Oggi, io e Smeraldina vi raccontiamo una storia mitologica sul serpente: la leggenda del serpente bianco!
Mingshe, serpente magico con quattro ali e una voce squillante...
Ciao a tutti! Il 2025 è l'anno del serpente e io e un'amica speciale, Smeraldina, vi raccontiamo una storia mitologica molto famosa in Cina: la leggenda del serpente bianco!
Per commemorare il 700° anniversario della morte di Marco Polo, la Cina e l'Italia hanno lanciato insieme una mostra di grande peso - “Viaggio di conoscenze: il “Milione” di Marco Polo e la sua eredità fra oriente e occidente”...
Un'esperienza di shopping davvero unica! Dai buoni, ai contanti, alle carte di credito, e ora ai pagamenti mobili, ai pagamenti tramite codice QR e persino le valute virtuali, i metodi di acquisto disponibili ai cinesi hanno subito trasformazioni enormi con il passare del tempo....
La mitologia sul Loong (drago cinese) è molto ricca, nella seconda puntata della serie “I nove figli del loong”, Italo vi presenta la storia del secondo figlio di Loong, Ya Zi, che era un guardiano delle armi e poteva proteggere le persone dagli spiriti maligni.
Con il caldo dell’estate un boccone di gelato è perfetto, ma avete mai assaporato il “gelato di cultura”? In questa serie di puntate Italo vi accompagnerà a visitare varie attrazioni culturali cinesi e incontrare le loro sorprese estive. Cominciamo con il Museo della Capitale di Beijing.
Nella nostra nuova rubrica “Le novità di Italo", vi terrò aggiornati sulle ultime novità dalla cultura e dalla vita cinese! Oggi il nostro argomento riguarda delle belle cose nella metro. Non mancate!
Nel 2024, anno di Loong (drago cinese), la discussione sulla cultura di loong rimane sempre fervida. In realtà, la mitologia a riguardo è molto più ricca, ad esempio, sapete che esistono anche nove suoi figli? Nella prossima serie di programmi Italo ve li presenterà uno per uno! Oggi iniziamo con il suo primogenito, Qiu Niu, dio guardiano della musica, e Buona Festa della Musica a tutti gli amici!